Oggi giorno è difficile trovare l’equilibrio psico-fisico e la ricerca di esso è una delle motivazione che spingono a praticare lo yoga.
Le posture in equilibrio in genere, danno sensazioni di leggerezza al copro e bilanciamento alla mente. Esse aumentano la forza, sviluppano l’equilibrio, migliorano la concentrazione, la sicurezza e la stima di se stessi. Le posture in equilibrio mettono alla prova le debolezze, la calma mentale ed il controllo sul sistema nervoso. I bilanciamenti sulle braccia in particolare, sono efficaci nel riportare alla concentrazione una mente confusa e nel livellare una respirazione irregolare. Kakasana (postura del corvo pronunciata cau-cau-sana) è uno dei bilanciamenti sulle braccia più facili da padroneggiare.
In Kakasana le braccia diventano le zampe e le mani diventano i piedi del corvo. Le cosce e le gambe sono piegate fino a diventare il corpo del corvo. I corvi sono leggeri in piedi, saltellano e volano perché non sono legati alla terra. Sostenere il peso sulle mani mantenendo il corpo compatto e vicino al terreno ci dà l’opportunità di liberarci dai soliti schemi di locomozione e dalle abituali strategie di gestione del corpo rispetto alla gravità.

Raggiungere questo nuovo senso di equilibrio migliora il coordinamento e sviluppa forza e flessibilità. I polsi, le braccia e le spalle si allungano e rafforzano. Kakasana è particolarmente stimolante per il sistema nervoso e il sistema circolatorio degli arti superiori e del busto. Conferisce fiducia nella capacità delle braccia di sostenere il corpo e dà un senso di sollevamento e controllo attraverso il bacino e l’addome, importante per una buona salute e per l’esecuzione di altre asana e pratiche di pranayama. Kakasna può risultare molto impegnativa le prime volte, ma continuando a provare, si sviluppa la tecnica giusta e col tempo diviene molto naturale.